Per ottenere eccellenza, la nostra politica è da sempre stata orientata verso il Cliente. Nell’ottica di soddisfare tutte le esigenze, abbiamo stretto diverse collaborazioni industriali. LabAnalysis Group nasce dall’unione di diverse società che racchiudono oltre 40 anni di comprovata e maturata esperienza. La sinergia permette di offrire servizi complementari, tempestivi ed efficaci, guardando sempre oltre le aspettative del cliente.
Il 24 marzo 2022 in Italia è entrata in vigore la Norma Tecnica UNI ISO 11228-1:2022 “Ergonomia-Movimentazione manuale-parte 1: sollevamento, abbassamento e trasporto”, che sostituisce integralmente la UNI ISO 11228-1:2009.
Leggi il restoMancano ormai pochi giorni alla scadenza del 30 aprile 2022, entro la quale dovranno essere versati, dalle aziende interessate, i diritti di iscrizione Albo Nazionale Gestori Ambientali ed i diritti di iscrizione al registro delle Aziende che eseguono attività di recupero rifiuti per attività in procedura semplificata.
Leggi il restoCon la definitiva conversione in legge del D.L. 21 Ottobre 2021 n.146 sono state apportate sostanziali modifiche al Testo Unico per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs.81/08). La riforma ha interessato ben 14 articoli, tra i quali l’art. 37, e ha sostituito l’allegato I, con l’obiettivo evidente di aumentare il livello delle tutele prevenzionistiche.
Leggi il restoIl 28 febbraio 2022 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge del 25 febbraio 2022 n. 15 che, all’art. 11 prevede la sospensione dell’obbligo di etichettatura fino al 31 dicembre 2022, nonché la possibilità di commercializzare le scorte dei prodotti già immessi in commercio o etichettati entro il 1°gennaio 2023.
Leggi il restoNasce il MIRE – Maternità ed Infanzia di Reggio Emilia, un nuovo ospedale dedicato alla cura della donna e dell’infanzia. Il progetto, guidato da Binini Partners e finanziato da Curare Onlus, vede Sil Engineering a supervisione e coordinamento della Sicurezza in fase di esecuzione.
Leggi il restoIl MUD 2022, il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale per l'anno 2021, dovrà essere presentato entro il 21 Maggio 2022 secondo il nuovo DPCM del 17/12/21, pubblicato in G.U. il 21/01/22.
Leggi il restoI termini per la nuova etichettatura sono prorogati di ulteriori sei mesi e varranno a partire dal 1° luglio 2022. Lo stesso articolo 11 rimanda a un “decreto di natura non regolamentare, le linee guida tecniche per l’etichettatura”, da emanarsi a cura del Ministero per la Transizione Ecologica entro trenta giorni.
Leggi il restoL'anno nuovo si avvicina, per questo motivo siamo orgogliosi di presentare il nuovo Catalogo Corsi Sicurezza 2022, completo di tutte le attività formative in programma per l'anno prossimo in Centro Corsi.
Leggi il restoAnnunciata l’acquisizione di due società di fama internazionale nei servizi per l’industria cosmetica: ISPE e Rigano Laboratories. Si compie così un’importante mossa verso l’evoluzione strategica del Gruppo che, attraverso questa operazione, integrerà e completerà i servizi nel settore Salute e Benessere.
Leggi il restoI tre nuovi Decreti sono da considerarsi come i criteri minimi di sicurezza a cui tutte le attività devono attenersi, siano esse soggette o non soggette al controllo dei Vigili del Fuoco.
Leggi il resto