Negli ultimi anni si è verificato un aumento significativo dei disturbi muscolo-scheletrici legati a sovraccarico biomeccanico lavorativo: tra le malattie professionali riconosciute dall'INAIL, al primo posto troviamo le patologie del sistema osteo-muscolare.
Lo strumento più efficace per prevenire il sovraccarico biomeccanico dell'apparato muscolo-scheletrico? Una corretta valutazione e gestione dell'Ergonomia Fisica applicata agli ambienti di lavoro. La valutazione e la gestione del Rischio da sovraccarico biomeccanico è un obbligo di legge sancito dal D.Lgs 81/08, con riferimento specifico alle norme tecniche della serie ISO 11228.
Il 24 marzo 2022 è stata adottata in Italia la nuova Norma Tecnica UNI ISO 11228-1:2022, che diventa pertanto il riferimento obbligatorio per la valutazione delle attività lavorative comportanti sollevamento, abbassamento e/o trasporto in piano di un oggetto di peso pari ad almeno 3kg.
Le novità rispetto alla precedente edizione del 2009 sono fortemente impattanti su alcuni principali aspetti:
Alla luce di questa situazione e di questa novità, LabAnalysis, Laser Lab e Sil Engineering hanno organizzato il webinar
Ergonomia Fisica
opportunità e cambiamenti con la nuova norma tecnica
L'evento si terrà online sulla piattaforma Zoom il 16 Giugno 2022, dalle 11:00 alle 12:30 in modalità gratuita.
Tanti i temi affrontati:
I posti sono gratuiti, ma limitati!
Iscriviti ora
Per maggiori informazioni:
info@silengineering.it
Francesca Bonino - Responsabile Settore Biologico, Ergonomia, Stress, Medicina del Lavoro
Dopo gli studi presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Pavia ha maturato una diversificata gamma di competenze nell'ambito della valutazione dei rischi per la salute in ambito lavorativo. Certificata come Specialista in Analisi e Gestione dei Rischi da Sovraccarico Biomeccanico Lavorativo (EPM International Ergonomic School), entra a far parte del mondo LabAnalysis nel 2013 dove si occupa anche di valutazione e gestione del rischio biologico e del rischio legionella per molteplici realtà industriali, turistico-ricettive e sanitarie. Attualmente riveste l'incarico di Responsabile di Settore Biologico, Ergonomia, Stress e Medicina del Lavoro presso LabAnalysis Group.
francesca.bonino@labanalysis.it
Curzio Marchesini - Senior Project Manager Area Sicurezza
Laureato in Scienze Ambientali all’Università degli Studi di Parma, opera in Sil Engineering da oltre 16 anni come consulente. In qualità di Senior Project Manager di Area Sicurezza, si occupa in modo generale di consulenza in materia di sicurezza e igiene del lavoro e in modo specialistico di valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico del rachide con particolare riferimento alla movimentazione dei carichi e movimenti ripetitivi.