Nasce il MIRE – Maternità ed Infanzia di Reggio Emilia, un nuovo ospedale dedicato alla cura della donna e dell’infanzia che riorganizza servizi attualmente distanti tra loro nella cittadella dell’Arcispedale Santa Maria Nuova.
Il nuovo edificio, che conterà 5 piani per un totale di 15.670 m2, sarà costruito all’insegna dei più moderni standard ambientali e rappresenterà il fiore all’occhiello dell’intera Provincia. Particolare attenzione verrà data all’aspetto funzionale e di sicurezza, soprattutto in relazione al complesso piano terra dove troveranno posto il Pronto Soccorso Ostetrico Ginecologico, il Blocco Travaglio Parto, il Blocco Operatorio e la Neonatologia. Dinamiche complesse che richiedono sinergie organizzative e percorsi rapidi, per ottenere la massima sicurezza ed efficienza.
Il MIRE fornirà un'appropriata risposta ai bisogni assistenziali di elevata complessità e quindi la maggior parte della patologia ostetrica fetale neonatologica sarà centralizzata qui in un'ottica di forte integrazione con i servizi ospedalieri territoriali della provincia dedicata alla cura del bambino e della donna.
Il risultato del percorso condiviso è quello di una struttura dinamica, flessibile, adeguata ai più moderni standard ambientali e di efficientamento energetico, attenta ai canoni dell'umanizzazione grazie anche allo studio approfondito dell'illuminazione naturale garantita su tutti i piani.
Si prevede che il nuovo fabbricato venga realizzato in 5 anni .
Il progetto, guidato da Binini Partners e finanziato da Curare Onlus, vede Sil Engineering a supervisione e coordinamento della Sicurezza in fase di esecuzione:
“Sil Engineering – dichiara l’Arch. Andrea Bonori, uno dei due soci fondatori di Sil – è orgogliosa di aver partecipato insieme alla Studio Binini & Partners alla gara per la realizzazione del MIRE e di essere giunti primi assoluti. La determinazione con la quale abbiamo collaborato – continua Bonori - è stato l’elemento vincente per ottenere questo prestigioso risultato, tale per cui, oggi, possiamo dire che il MIRE è stato progettato e sarà diretto in tutte le sue fasi fino al suo compimento da realtà profondamente e orgogliosamente radicate nel tessuto reggiano. Sia io che l’Ing. Binini – conclude l’Architetto – non nascondiamo la responsabilità che questo intervento comporterà stante la complessità costruttiva e la durata prevista, ma questo sarà lo stimolo per dare il meglio di noi stessi ponendoci in prima persona al servizio della comunità reggiana e più in generale del comparto sanitario, peraltro in un momento di grande stress”.
Il team di Sil Engineering coinvolto nel progetto MIRE:
Per ulteriori informazioni contattare
info@silengineering.it