Novità del CCNL edilizia 2022-2024 per la formazione

Novità - 24 Novembre 2022
news-sil-ccnl-edilizia-2022-24.jpg

Facciamo un recap del CCNL edilizia, firmato in data 3 marzo 2022 e in vigore dal 1° maggio 2022, per ricordare alcuni passaggi essenziali in ambito formazione.

Ance, l’Alleanza delle cooperative (LegaCoop, Confcooperative, Agci), e i rappresentati di Fillea-Cgil, Filca-Cisl e Feneal-Uil hanno rinnovato il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 2022-2024 dell’edilizia. Il focus del nuovo contratto è sui concetti di qualità, formazione e sicurezza; soprattutto in merito alla professionalità dei lavoratori e alla qualificazione delle imprese.

Il testo riporta:

Le parti condividono la necessità di garantire, tramite l’attività svolta dalle Scuole edili/Enti unificati territoriali, la formazione obbligatoria gratuita delle 16 ore anche per gli impiegati tecnici che entrano per la prima volta in cantiere.
Inoltre, al fine di implementare ulteriormente la sicurezza dei lavoratori, si stabilisce che l’aggiornamento della formazione dei lavoratori, della durata di 6 ore, di cui al punto 9 dell’accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, dovrà essere effettuato ogni tre anni. La predetta periodicità triennale si applica a decorrere dall’aggiornamento successivo a quello in scadenza alla data di entrata in vigore della predetta dirigente disposizione. Resta ferma la diversa periodicità stabilita per il dirigente (di cui all’art. 2, comma 1, lett d) del D.Lgs. n. 81/08) e per il preposto.

Dunque, la novità più importante per la sicurezza sul lavoro riguarda sicuramente la formazione, andando a incidere su due aspetti nello specifico:

  • L’estensione della formazione di base per lavoratori a rischio alto (16h) anche agli impiegati tecnici che entrano per la prima volta in cantiere.
  • La periodicità dell'aggiornamento dei lavoratori che passa dall’essere quinquennale all’essere triennale per i datori di lavoro le cui rappresentanze hanno aderito al nuovo CCNL dell’edilizia.

Si tratta di importanti provvedimenti che hanno il chiaro obiettivo di garantire ulteriormente la sicurezza dei lavoratori in un settore che conta ogni giorno infortuni gravi e troppo spesso mortali.

Anche chi non è soggetto a tali obblighi, perché, ad esempio, non ha aderito al nuovo contratto, dovrebbe esserne consapevole, al fine di riflettere sull’importanza che hanno le misure di sicurezza nella vita di ciascun lavoratore.

Sil Engineering supporta i lavoratori con corsi di formazione rischio alto in aula e online, anche in modalità e-learning.

Per ulteriori informazioni contattare
formazione@silengineering.it

Indietro