La formazione professionale elimina i limiti spazio-temporali grazie al nuovo servizio in e-learning. Visita la pagina dedicata, scarica il programma dei corsi e richiedi le credenziali per iniziare ad aggiornarti.
Leggi di piùDal Consiglio dei ministri n. 95 del 16 settembre 2022 è stato approvato il D.lgs. che integra e corregge D.lgs. 116/2020, andando a influire sulla parte IV del TUA (Testo Unico Ambientale) sulla Gestione dei rifiuti. Scopriamo cosa potrebbe cambiare.
Leggi di piùIn vigore il nuovo D.M. 15 settembre 2022, che modifica quanto riportato nel "Decreto controlli", in vigore dal mese scorso, "per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio".
Leggi di piùDal 4 ottobre 2022 entrerà in vigore il “Decreto GSA” - Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio. Scopri cosa cambierà e come aggiornarti.
Leggi di piùA seguito della mancata pubblicazione del tanto atteso Accordo Stato Regioni del 30 giugno 2022, occorre sicuramente fare chiarezza sul tema della formazione del preposto. Quella che verrà fornita non è altro che l'interpretazione più attendibile e condivisibile sull'argomento.
Leggi di piùIl 24 marzo 2022 in Italia è entrata in vigore la Norma Tecnica UNI ISO 11228-1:2022 “Ergonomia-Movimentazione manuale-parte 1: sollevamento, abbassamento e trasporto”, che sostituisce integralmente la UNI ISO 11228-1:2009.
Leggi di piùCon la definitiva conversione in legge del D.L. 21 Ottobre 2021 n.146 sono state apportate sostanziali modifiche al Testo Unico per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs.81/08). La riforma ha interessato ben 14 articoli, tra i quali l’art. 37, e ha sostituito l’allegato I, con l’obiettivo evidente di aumentare il livello delle tutele prevenzionistiche.
Leggi di piùIl 28 febbraio 2022 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge del 25 febbraio 2022 n. 15 che, all’art. 11 prevede la sospensione dell’obbligo di etichettatura fino al 31 dicembre 2022, nonché la possibilità di commercializzare le scorte dei prodotti già immessi in commercio o etichettati entro il 1°gennaio 2023.
Leggi di piùNasce il MIRE – Maternità ed Infanzia di Reggio Emilia, un nuovo ospedale dedicato alla cura della donna e dell’infanzia. Il progetto, guidato da Binini Partners e finanziato da Curare Onlus, vede Sil Engineering a supervisione e coordinamento della Sicurezza in fase di esecuzione.
Leggi di più